Arte e emozioni sono da sempre indissolubilmente legate.
È l’emozione a far scaturire nell’artista la scintilla della creazione dell’opera. Quest’ultima, a sua volta, stimola l’osservatore alla presa di coscienza del suo mondo interiore.
Per arrivare a comprendere pienamente l’art therapy bisogna prima di tutto conoscere e capire le emozioni. Dal latino “movere”, sono da sempre il motore delle nostre azioni: ci rivelano i nostri bisogni, ci motivano ad agire e a prendere iniziative.
Sono una forma di energia neutra che ci può aiutare a superare lutti, ostacoli, difenderci e raggiungere i nostri obiettivi.
Spesso però le nostre emozioni non vengono vissute nella maniera corretta. Rabbia repressa o non manifestata, lutti irrisolti, possono portare alla creazione di blocchi o ferite che nel tempo potrebbero sfociare in malattie psichiche o psicosomatiche.
Queste esperienze, questo vissuto emozionale non elaborato ci condiziona inconsciamente per tutta la vita. Crediamo di essere liberi di agire, quando in realtà sono le nostre paure, traumi, blocchi a “guidarci”.💓
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.