Questo è un momento di crescente ateismo. Anche coloro che si dichiarano agnostici sono di fatto atei, non vivono una esperienza religiosa, non pregano, non chiedono aiuto a Dio. In realtà talvolta lo fanno magari nel momento del pericolo della malattia o dell’angoscia. Quindi dovrebbero essere piuttosto chiamati degli atei intermittenti. Ma proprio il fatto che in queste persone il divino si presenta in modo discontinuo e solo quando crolla il sistema delle certezze e delle sicurezze abituali, mi fa pensare che proprio questa discontinuità sia una esperienza importante del divino e del sacro. Questo in contrasto con l’idea corrente che la divinità nelle società storiche sia sempre presente perché è la personificazione di potenze naturali o sociali.
Il pantheon egizio, greco romano e germanico sono di questo tipo. Fa eccezione il mondo ebraico dove sempre si presenta un unico dio ed è proprio questo unico dio che diventa il Dio di cui parlano i religiosi e gli studiosi dell’occidente. La pluralità degli dei non è più presa in considerazione. Ma la differenza fra il dio unico e gli dei non è assoluta. Dio e gli dei hanno in comune le esperienze descritte da Rudolph Otto, il mirum, il misterium, il fascinans, il tremendum. Ma attenzione, non le hanno di solito in modo continuo e quotidiano, ma in modo saltuario, discontinuo. Anche il mistico si incontra in modo discontinuo con Dio. Perfino lo stato teopatico non dura a lungo. Il sacro è sempre una rivelazione, una manifestazione, una irruzione. Quando nel film La mia Africa i Kikuyo comunicano alla baronessa che è bruciata la fattoria dicono “È arrivato Dio”.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.