Galimberti: “I Docenti Dovrebbero Essere Assunti in Base all’Intelligenza Emotiva, Senza di Essa Non si Può Insegnare”

Dall’incontro “Educazione emozionale a scuola: il metodo RULER”, che si è tenuto alla fiera Didacta a Firenze è emerso che la scuola italiana si occupa poco dell’intelligenza emotiva, nonostante questa sia ormai universalmente riconosciuta come componente fondamentale nello sviluppo della psiche umana. A parlare di questo argomento sono intervenuti la dottoressa Laura Artusio e il professor Umberto Galimberti.

La dottoressa Artusio ha presentato il metodo RULER di educazione socio-emozionale (SEL). Questo metodo sviluppato presso la Yale University è stato adattato al diverso contesto italiano. Si rivolge a tutto il corpo docenti e mira a sviluppare modalità didattiche alternative che abbiano lo scopo di stimolare l’intelligenza emotiva degli studenti. Cinque sono le abilità chiave dell’intelligenza emotiva : il riconoscimento, la comprensione, il vocabolario emozionale, l’espressione e le strategie di gestione delle proprie emozioni.


LEGGI ARTICOLO

Quando un suggerimento fa la differenza

Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando

  • Scrivi il tuo pensiero appeso
  • Suggerisci un link
  • Suggerisci un video
  • Suggerisci una lettura

La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.

    Caratteri disponibili 2000
    Aiutaci a prevenire lo spam rispondendo alla domanda in numero