Sofocle ha scritto l’affermazione “L’uomo è un mistero tremendo” nel primo stasimo dell’Antigone, una tragedia greca del V secolo a.C. In questo stasimo, il coro esalta la grandezza e la potenza dell’uomo, ma allo stesso tempo ne sottolinea la fragilità e la contraddittorietà.
L’uomo è un mistero perché è capace di grandi cose, come la creazione della civiltà e della cultura, ma è anche capace di grandi malvagità, come la guerra e la violenza. È un mistero perché è capace di amare e di odiare, di costruire e di distruggere.
L’affermazione di Sofocle può essere interpretata in diversi modi. In un senso, può essere vista come una riflessione sulla natura umana, che è complessa e contraddittoria. In un altro senso, può essere vista come una critica alla hybris, la tracotanza umana, che porta l’uomo a compiere azioni che lo portano alla rovina.
In particolare, nel contesto dell’Antigone, l’affermazione di Sofocle può essere vista come una riflessione sulla protagonista della tragedia, che è una donna che sfida le leggi della città per onorare il proprio fratello morto. Antigone è un personaggio che incarna la grandezza e la fragilità dell’uomo. È una donna forte e coraggiosa, ma è anche una donna che è disposta a sacrificare la propria vita per i propri principi.
L’affermazione di Sofocle è ancora oggi attuale, perché riflette la nostra stessa ambiguità. Siamo esseri capaci di grandi cose, ma siamo anche esseri capaci di grandi malvagità. Siamo esseri complessi e contraddittori, e forse è proprio questa complessità che ci rende così affascinanti.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.