“La conoscenza consiste nel filtraggio delle informazioni. Noi nella vita vediamo un sacco di cose, la conoscenza consiste ad un certo punto nel capire quali sono essenziali e quali no, filtrare ed eventualmente dimenticare. L’informazione può nuocere alla conoscenza, come accade oggi coi mezzi di massa e internet, perché ci dice troppe cose. Troppe cose insieme fanno il rumore e il rumore non è uno strumento di conoscenza. Il lettore, per muoversi in mezzo alle notizie, dovrebbe leggere libri oltre che i giornali, perché così acquisirebbe delle capacità critiche per leggere i giornali.”
Intervista di Umberto Eco a “Che Tempo Che Fa”
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.