Con il complesso edipico Freud analizza il rapporto madre e figlio, in contrapposizione con il padre. La sua risoluzione avviene da bambini, ma se così non fosse?
Con il complesso edipico Freud analizza il rapporto madre e figlio: spesso il bambino, scoprendo di non poter “sedurre” la propria madre, reagisce attraverso capricci, incubi e attacchi di rabbia, che si sviluppano in diverse modalità e in diverse fasi.
Definizione e significato del complesso di Edipo:
Il complesso di Edipo è considerato una delle parti fondamentali della psicoanalisi freudiana e l’asse su cui si poggia la costituzione dell’identità di ogni individuo: a partire dallo sviluppo e dalla risoluzione del complesso edipico, infatti, si genererà una particolare personalità e identità sessuale. Al contrario si potrebbero generare dei sintomi ben definiti delle modalità strutturali come per esempio la nevrosi, la psicosi o la perversione.
A suo tempo la teoria del complesso di Edipo si delineò come una vera e proprio rivoluzione, non solo dal punto di vista dei contenuti, ma anche perché sottolineava come la psiche potesse intervenire e spiegare la formazione della personalità.
“Forse a noi tutti era dato in sorte di rivolgere il primo impulso sessuale alla madre, il primo odio e il primo desiderio di violenza contro il padre: i nostri sogni ce ne dànno la convinzione. Il re Edipo, che ha ucciso suo padre Laio e sposato sua madre Giocasta, è soltanto l’appagamento di un desiderio della nostra infanzia” (Sigmund Freud).
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.