In questo capitolo di Spaccamente esploriamo il senso spaziale, inteso come facoltà superiore che consente all’anima di percepire e muoversi oltre la terza dimensione fisica, accedendo alla quarta dimensione. Attraverso esperienze dirette, meditazioni e uscite astrali, vengono descritti i segni che indicano il passaggio a dimensioni superiori, dove spazio, tempo e coscienza si espandono.
Vengono raccontati incontri con Maestri spirituali immortali come Dante, Beethoven e Kotumi, oltre a viaggi su altri pianeti, e in luoghi come l’inferno, il Tempio della Medicina e l’universo mentale. L’importanza dell’esperienza diretta è centrale: la conoscenza vera nasce dalla percezione cosciente, non dai concetti mentali.
Si sottolinea la necessità di purificazione, disciplina sessuale, preghiera e umiltà per accedere in modo lucido alle dimensioni sottili. L’autore condivide anche tecniche pratiche, come la meditazione HAM SAH, e la chiave di lettura “SOL” (Soggetto, Oggetto, Luogo), per imparare a discernere in quale dimensione ci si trova.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.