Introduzione
Vediamo la definizione di Anima.
L’anima è un insieme di corpi solari, di principi animici e spirituali.
Potrebbe essere difficile capire cosa si intende con “principi animici e spirituali”, perché prima devo parlarvi dell’Anima Umana e dell’Anima Divina, di Dante e Beatrice. Devo parlare della coppia, che si presenta in ogni mitologia e religione: un aspetto maschile e uno femminile che si uniscono, dove l’aspetto maschile deve conquistare con fatica e ardore quello femminile.
I racconti sono pieni di queste simbologie: la principessa da salvare, il principe che affronta mille prove. Sono immagini simboliche della nostra Anima Umana e Divina, un tema che affronteremo più avanti.
L’Anima Umana e Divina
Anche nella Divina Commedia, Dante rappresenta l’Anima Umana, che scende nell’inferno e risale fino al paradiso per raggiungere Beatrice, che rappresenta l’Anima Divina.
Tutti abbiamo dentro di noi un’Anima Umana e un’Anima Divina, un tema che approfondiremo nello studio della Cabala, della numerologia e dell’albero della vita.
Per ora, cerco solo di dare una definizione di Anima.
Perché costruire l’Anima
L’anima è la cosa più importante, perché possiamo perdere il corpo fisico, ma se abbiamo un’Anima vera e reale, possiamo continuare a esistere in altre dimensioni, completamente coscienti.
L’anima si costruisce attraverso tre fattori:
- il tantra,
- il sacrificio per l’umanità,
- il lavoro sulla morte psicologica.
Una volta costruita l’Anima, potremmo – un giorno – accedere a un corpo immortale.
La Grande Realtà e il Movimento Cosmico
Secondo la scuola platonica, la grande Realtà Divina, Dio, non conosce completamente se stesso. Pur conoscendosi, esistono infiniti livelli di autoconoscenza, ed è per questo che la Divinità ha bisogno di guardarsi internamente costantemente, per poter crescere, evolversi.
Non si ferma, è dinamica, vive in un ritmo costante di vita. Per questo esistono le galassie, le dimensioni: la Grande Realtà è energia in continua evoluzione e movimento.
La Grande Realtà, Dio, si osserva attraverso la Mente Universale.
Centrifuga, Centrìpeta e Silenzio
Questa attività si chiama forza centrifuga: va dal centro verso l’esterno. Come si realizza?
Se io sono in casa ed esco, sto facendo un esercizio di forza centrifuga: esco per fare esperienza, per conoscere, anche per sbagliare. Ma quando torno, porto con me un’esperienza, ed ecco la forza centripeta.
Le vediamo nel mare, nel cuore (sistole e diastole), nel respiro, in ogni atomo e molecola: tutto vibra, si allontana e torna.
I mistici parlano anche di un terzo movimento: il silenzio.
Nel silenzio si trova il punto di contatto dove l’infinito riposa nell’infinita attività.
La Perla dell’Anima
La Grande Realtà Divina, tramite la forza centrifuga, conosce. Con la forza centripeta, assimila ciò che ha conosciuto e lo proietta nuovamente.
Il risultato di questo processo è una perla preziosa: l’Anima. Così come la perla si forma nella conchiglia con dolore, anche l’Anima si costruisce con sacrificio.
Per questo si chiama perla seminale, collegata al fuoco dell’energia sessuale.
Dalla Sessualità all’Alchimia
Così come la mente può fluire all’esterno come forza centrifuga e tornare come centripeta, anche le emozioni possono essere vissute esteriormente o interiormente.
C’è chi trova piacere nel versare l’energia sessuale, e chi trova gioia nel trasmutarla, facendola salire lungo la spina dorsale fino al cervello e al cuore, come nel simbolo del caduceo di Mercurio.
L’energia può diventare forza centripeta, e da questa unione nasce l’Anima.
La Meditazione come Ritmo Inverso
Quando ci sediamo a meditare, diventiamo forza centripeta: guardiamo dentro di noi. Rivediamo la giornata, la trasformiamo interiormente attraverso la comprensione, e questo accade a livello di mente, meditazione e sessualità.
Consapevolezza della Felicità
Perché creare l’Anima? Perché non restare nella Grande Realtà e basta?
Quando siamo nella Grande Realtà siamo felici, ma non siamo consapevoli di esserlo. L’Anima è la consapevolezza della felicità, il punto intermedio tra materia e spirito.
Chi crea l’Anima Cosmica può vivere sia nella Realtà Divina che nella Mente Universale. Solo un Grande Maestro comprende entrambe.
Pratica
- La gnosi è uno strumento pratico: lavora sulla trasmutazione dell’energia sessuale, sulla morte dell’ego, sull’esperienza in altre dimensioni.
- Insegna prima di tutto a trasmutare l’energia attraverso il respiro, portando la forza esteriore verso l’interiore, per poi farla uscire ancora più forte.
- Questo è il senso del pranayama, che aumenta il livello di coscienza e permette di svegliarsi nelle altre dimensioni.
Esercizio del respiro HAM SAH
Fondamentale perché collega il midollo con l’energia sessuale, trasformandola in energia sottile per il cervello e il cuore.
Pratica:
- Inalare / Trattenere / Espirare in modo continuo.
- Con il tempo, tutto il corpo cambia vibrazione e percezione.
- La mente si calma, il cuore si apre, e il desiderio inferiore si trasforma in superiore.
Praticare prima di andare a dormire favorisce l’esperienza dell’uscita in astrale.
Nota Importante
Se una donna ha il ciclo mestruale, non deve eseguire questa pratica.
È possibile arricchire la respirazione con il mantra ARIO: ad esempio, 3 volte ARIO + 5 volte HAM SAH.
La pratica va sempre iniziata con un’invocazione alla Madre Divina:
“Divina Madre mia, ti chiedo e ti supplico di aiutarmi a trasformare la mia energia inferiore in energia superiore. Così sia, così sia, così sia.”
Accumuleremo nel cuore e nel cervello energia sottile.
Solo attraverso la pratica si possono consolidare coscientemente gli insegnamenti.
LEGGI TUTTO SU: La Mente Universale
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.