… a partire dall’esortazione del Papa ” Amoris Laetitia”.
Esortazione apostolica postsinodale sull’amore e nella famiglia, di Papa Francesco.
Con la lettura di questo documento voglio iniziare ad esplorare un dialogo interiore.
In particolare mi riferisco al paragrafo 47 nel quale i Padri hanno dedicato maggiore attenzione alle famiglie delle persone con disabilità, in cui l’handicap irrompe nella vita quotidiana e genera una sfida profonda e inattesa, che a volte sconvolge gli equilibri, i desideri, e le varie aspettative della famiglia.
Queste situazioni meritano una maggior ammirazione quando il nucleo famigliare riesce a convivere con questa situazione, dato che è la testimonianza più autentica della fedeltà del dono della vita.
La famiglia in questo caso è chiamata a ridisegnare un proprio linguaggio per far fronte a questa esigenza, trasformando il dono ricevuto in valore aggiunto come nella parabola dei talenti, che si trova nel Vangelo secondo Matteo, capitolo 25, versetti 14-30.
Quando una persona è cosciente del dono che ha ricevuto, deve mettersi in gioco.
Amare perciò significa volersi bene…
Quel Volersi bene è un invito rivolto a noi stessi, per scrutare interiormente le proprie sensibilità ed emozioni.
Conoscere se stessi diventa fondamentale per poi offrire anche all’esterno ciò che di bello e importante abbiamo dentro.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.