La modernità ha immunizzato le persone dalle relazioni, considerandole un limite per l’individuo. Questa impostazione è definitivamente crollata di fronte alla pandemia. Una pandemia che rivela sempre più la necessità di muoversi in un orizzonte capace di porre a fondamento della vita comune proprio i beni relazionali
Dove stiamo andando? Difficile dirlo, le bussole sembrano impazzite. Tra i tanti lavori scritti, dedicati o semplicemente “occasionati” dalla pandemia, uno dei più importanti per implicazioni, spunti, profondità di campo e di pensiero è sicuramente quello di Pierpaolo Donati e Giulio Maspero, recentemente edito da Città Nuova: Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni.
Pierpaolo Donati è ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università di Bologna, dove dirige il Centro studi sull’innovazione sociale (Cesis), mentre Giulio Maspero è professore ordinario di teologia dogmatica presso la facoltà di teologia della Pontificia Università della S. Croce (Roma), facoltà di cui è anche vice decano.
Un sociologo e un teologo che non solo si confrontano, ma si incontrano su un piano per troppi versi inclinato: quello del “dopo”. Un “dopo la pandemia” che molti hanno dato per scontato, senza riflettere e indagare a fondo su ciò che stava “prima” e che la pandemia ha semplicemente rivelato: la rimozione delle relazioni. Possiamo (e dobbiamo) pensare un dopo radicalmente diverso, improntato a una società relazionale: su questo punto abbiamo intervistato gli autori.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.