L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”. 25/10/22
Il rapporto annuale “Education at a Glance: Oecd Indicators” dell’Ocse è lo studio che analizza gli attori coinvolti per l’istruzione, quanto viene speso per il settore, come funzionano i sistemi educativi e i risultati raggiunti. L’analisi include indicatori su un’ampia gamma di risultati, dal confronto delle prestazioni delle studentesse e degli studenti in aree tematiche chiave all’impatto dell’istruzione sui guadagni e sulle possibilità di occupazione degli adulti.
L’edizione 2022, lanciata il 3 ottobre, si concentra sull’istruzione terziaria, considerandone anche i costi. Un capitolo specifico è dedicato alle ripercussioni della pandemia da Covid-19 e al passaggio dalla gestione della crisi alla ripresa. Due nuovi indicatori sullo sviluppo professionale degli insegnanti e dei capi di istituto e sul profilo del personale accademico completano l’edizione di quest’anno.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.