Dalla Germania arrivano anche in Italia, grazie all’associazione Amici e di Tommy e Cecilia, le pedane costruite con i Lego per permettere alle sedie a rotelle di superare lo scalino d’accesso a negozi e altre strutture
I mattoncini colorati con cui i bambini costruiscono grattacieli, villaggi e piccoli modelli di città escono dalle loro camerette e si trasformano in pedane d’accesso per sedie a rotelle. Un modo allegro e colorato per superare le barriere architettoniche che si incontrano per strada.
L’idea nasce in Germania, ad Hanau, da Rita Ebel, costretta in carrozzina a causa di un incidente stradale, e arriva in Italia grazie all’associazione Amici di Tommy e Cecilia, nata nel 2019 a Sesto Calende, in provincia di Varese. “Abbiamo contattato grazie ai social network quella che ormai è conosciuta come “Nonna Lego”: la sua idea ci ha subito entusiasmato – spiega la presidente Federica Muller -. Lei ci ha inviato le istruzioni, tradotte in italiano, per costruire questi piccoli scivoli che possono semplificare la vita di tante persone. Ci sono molti negozi e luoghi aperti al pubblico, ma anche abitazioni private, dove un piccolo gradino all’ingresso costituisce un ostacolo per persone in sedia a rotelle, ma anche per anziani con difficoltà di deambulazione, famiglie con passeggini e persone con disabilità visive”.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.