Impresa sociale e cultura hanno bisogno di riscoprirsi per convergere e affrontare le nuove sfide sociali, ambientali ed economiche, alimentando una nuova generazione di servizi e funzioni organizzative
La relazione tra cultura e impresa sociale è una partita tutt’altro che residuale e i tempi che stiamo vivendo la stanno rendendo sempre più centrale.
Stiamo parlando di un tema che sarà fondamentale e strategico. Soggetti come Cgm – Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale – il network per le cooperative sociali italiane per l’assistenza e l’aiuto allo sviluppo – dovrebbero mappare le esperienze culturali significative realizzate nel proprio ecosistema. È infatti arrivato il momento di tirar fuori dai retrobottega della progettazione queste esperienze perché abbiamo bisogno di una fotografia che ci restituisca un pezzo dell’esistente, troppe volte derubricato a nicchia. Oggi, in realtà, quella nicchia è un punto di ripartenza, uno strumento per riappropriarci di una “grammatica” utile ad affrontare l’incertezza del futuro. Abbiamo la necessità di esplorare, ma con i piedi per terra: l’innovazione va intesa come “possibile adiacente” (Kauffman, 2005) che si nutre di motivazioni e significati, perciò è essenziale riscoprire il valore del “codice culturale” dell’impresa sociale, in una rinnovata visione dei servizi di comunità e di cura.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.