L’obbedienza è considerata da secoli una virtù, un valore desiderabile che i genitori instillano nei figli. Al contrario, la disobbedienza è stata denigrata alla categoria del peccato o dell’antivalore. Questa concezione è così radicata nella nostra mente che la nostra opzione predefinita è di solito obbedire. Tuttavia, non possiamo essere veramente liberi e nemmeno essere noi stessi senza atti di disobbedienza.
Cos’è la disobbedienza – e cosa non è?
Il termine obbedienza deriva dal latino oboedientia, che indica saper ascoltare con attenzione. Quando pratichiamo un ascolto attento, comprendiamo e analizziamo il messaggio, così da poter discernere e, soprattutto, decidere se seguire o meno l’istruzione. Pertanto, implica libertà. Ma nei secoli il senso originale della parola obbedienza è mutato, tanto che oggi viene intesa come compimento della volontà di chi comanda.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.