La nozione di disagio è una delle più diffuse nei discorsi che riguardano i preadolescenti e gli adolescenti.
Ragazze e ragazzi nell’età dello sviluppo si accorgono inevitabilmente di queste preoccupazioni diffuse nell’aria che respirano e diventano inquieti per quello che potrà loro accadere.
Si attiva così una sorta di distorsione percettivaper cui sembra che adolescenti prototipici siano Erika e Omar, o le ragazzine che hanno ucciso la suora a Chiavenna, o gli sventurati che si sono “vendicati” di Desirée. Di conseguenza, si dà quasi per scontato che il “disagio” sia la condizione in cui tutti gli adolescenti vivono e che il disagio implichi pericolosità sociale.
Esemplare in questo senso la domanda rivolta del figlio di 10 anni – 11 anni ad una mia collega: “Se continuo ad andare agli Scout, posso saltare l’adolescenza?”.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.