Osservando la quotidianità
Ogni giorno, osservando la quotidianità, ci accorgiamo che il cosidetto stare al mondo può renderci filosofi di noi stessi, insegnandoci ad affrontare le situazioni e a costruire un dialogo interiore. Ecco questo spazio è dedicato a chi vuole sintetizzare un’emozione con un motto o una frase breve.
Pubblicheremo i vostri pensieri appesi per condividere le vostre pillole di saggezza con tutti gli amici di Filosoficamente Parlando! Vuoi scrivere il tuo?

Vuoi scrivere il tuo?

Scritti da voi
Se resisteremo alle tentazione di accettare che gli altri arrivino a stabilire chi siamo, allora sapremo risplendere il sole racchiuso della nostra anima.
Mi sono soffermata sull’ultimo libro di Joseph Aloisius Ratzinger che esprime il difficile tema sul Cristianesimo.
La grande domanda su come si possa definire il Cristianesimo è Gesù dice Benedetto XVI “l’ unico Dio che entra nella storia delle religioni e depone gli dei quegli “dei” che stanno tornando insieme all’ambientalismo. Impuro come un panteismo appena mimetizzato che come millenni fa reclama sacrifici per placare la crudele Madre Terra.
Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati
ARISTOTELE
La semplicità è dell’Essere. Se ciò che si tenta di fare risulta complicato, pieno di ostacoli, non cè dubbio: è presente lo zampino dell’ego al che la domanda sorge spontanea “perchè ostinarsi?” meglio abbandonare e seguire altre strade, quelle che filano via lisce senza impedimenti, li di sicuro ci protegge l’Essere interiore 😉
Accorgersi della differenza per imboccare le strade giuste!
Buon Natale – Luca
Non è un pensiero propriamente mio, ma lo propongo perchè mi piace molto… grazie se lo pubblicate.
“La filosofia è un orto in cui la logica costituisce le mura che demarcano i confini, la fisica rappresenta gli alberi che crescono nell’orto e l’etica costituisce i frutti che pendono dagli alberi”
Crisippo
Non ci sono abbastanza soldi nel mondo per comprare quello che vale veramente.
Dedicato a tutti! Ciao Fabio