Un vaccino contro la tristezza

Il vaccino dovrebbero trovarlo contro la tristezza.
L’impatto della pandemia sui nostri comportamenti e quindi sulle nostre relazioni è stato, ed è, feroce come una frusta di vento sulla pelle escoriata.

Il neologismo del 2020, (così lo cataloga la Treccani) “distanziamento sociale” è deleterio e da abolire.
Perché si è forzato sull’aggettivo “sociale” e non più correttamente su “sanitario” o “precauzionale”?
Di fatto, non sarebbe cambiato nulla, sempre distanti dobbiamo stare, ma l’uso di un aggettivo diverso avrebbe reso, e ancora oggi renderebbe, il nostro atteggiamento più orientato alla protezione e alla prevenzione collettiva. Alla cura dell’altro, anziché alla più estrema chiusura personale.

L’uomo è “sociale” per definizione, e vive in branco.
Ha una vita sociale.
Come si può convincerlo ad astrarsi dalla sua stessa natura e a rinnegare la sua stessa natura?

Inculcare nelle nostre teste il concetto di “distanziamento sociale” è stato come prendere un mitra e spararci addosso una raffica di paura.


LEGGI TUTTO

Quando un suggerimento fa la differenza

Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando

  • Scrivi il tuo pensiero appeso
  • Suggerisci un link
  • Suggerisci un video
  • Suggerisci una lettura

La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.

    Caratteri disponibili 2000
    Aiutaci a prevenire lo spam rispondendo alla domanda in numero