Cos’è il Tantra
Il Tantra è un sistema filosofico emerso intorno al 2000 a.C. in India, all’interno delle civiltà matriarcali che abitavano la valle dell’Indo.
Proprio a questa origine si deve l’importanza data dal Tantra alla figura della donna e in generale al principio femminile della Shakti, legato all’energia lunare, intuitiva, manifesta e creatrice, e controparte di Shiva, il principio maschile, solare, razionale, rinnovatore e assoluto.
Alla base del tantra antico vi è la concezione che il mondo manifesto non sia altro che l’espressione fisica e materiale dell’immanifesto: il senso di solitudine, separazione e di vuoto che accompagna l’uomo nella vita terrena si affievolisce solo quando egli riesce a disvelare questa realtà, a riconoscere la sua stessa natura divina e a raggiungere l’unione con il Tutto.
La tecnica tantrica prevede quindi una rigida disciplina alla quale il praticante deve attenersi, perché possa ascendere a uno stato di consapevolezza e coscienza sempre più sottili, risvegliando o, per meglio dire, canalizzando in modo appropriato l’energia Kundalini.
Uno degli aspetti che più caratterizzano il tantra yoga è il fatto che consideri il corpo quale strumento fondamentale attraverso cui conoscere e fare esperienza del mondo: i sensi vengono quindi non solo ritirati e rivolti internamente (prathyara), ma altresì espansi, stimolati e aperti verso l’esterno.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.