Al giorno d’oggi la situazione è profondamente cambiata, genitori e figli vivono quasi su un piano paritario (a volte fin troppo) e i rapporti tra essi risultano, quindi, più sereni e distesi, pur con la dovuta dose di rispetto reciproco. Il rispetto è, infatti, un elemento fondamentale all’interno dell’ambiente familiare, ma, talvolta, a causa dei tipi di rapporti ormai instauratisi tra genitori e figli, proprio da parte dei giovani viene a mancare, causando spesso aspri conflitti e battibecchi. Ebbene si, nonostante i genitori siano sempre più permissivi e accondiscendenti nei confronti dei figli, contrasti e diverbi non mancano mai e, probabilmente, continueranno ad essere una costante caratteristica di ogni ambiente familiare.
FONTE, Portale Studenti.
Vedi anche: Rapporto padri e figli nella letteratura e nella storia: tesina maturità
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.