I sensi attivi sono superiori alla materia inerte, ma superiore ai sensi è la mente, e superiore alla mente è l’intelligenza. Ma ancora più elevata dell’intelligenza è l’anima.
Bhagavad Gita, III. 42
Nell’ambito della profetizzata Quarta Rivoluzione Industriale un posto d’onore spetta alla AI: acronimo di Intelligenza artificiale. Si tratta della propaggine dell’informatica che si occupa della possibilità teorica e pratica di implementare sistemi e algoritmi con prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.
Per quanto gli sviluppi dell’informatica siano sorprendenti, l’intelligenza artificiale pura, nel suo pieno dispiegamento, e quindi non parziale, o limitata, dovrebbe sorgere davvero solo al raggiungimento della cosiddetta “Singolarità tecnologica”: cioè il punto teorizzato da certi futurologi, come Kurzweil, oltre il quale la tecnologia si slega e si rende indipendente e autonoma dalla progettazione umana (uno scenario con cui da decenni alcuni filoni di fantascienza, da Terminator a Matrix ci avrebbero già familiarizzato). Che una simile eventualità possa mai verificarsi o essere solo una possibilità teorica, o che addirittura sia una impossibilità di fatto o logica, è tema tuttora dibattuto, oggetto di interesse filosofico e per le scienze di confine.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.