Perchè “ora et labora” è una regola attuale ai giorni nostri?
La regola di San Benedetto da Norcia, “ora et labora”, racchiude in due parole l’essenza della vita monastica benedettina, ma sopratutto ci aiuta e ricorda che va applicata alla vita quotidiana, anche se non siamo monaci o santi.
Essa si basa su due pilastri:
- Ora: La preghiera, intesa come comunione con Dio, è un elemento fondamentale della vita monastica. I monaci dedicano diverse ore al giorno alla preghiera liturgica, alla lettura della Bibbia e alla meditazione.
- Labora: Il lavoro manuale è visto come un mezzo per santificarsi e per contribuire al benessere della comunità. I monaci svolgono diverse attività, come l’agricoltura, la pastorizia, la scrittura e la produzione di artigianato.
Ma cosa si nasconde sotto questi due pilastri per la vita quotidiana?
Equilibrio: La regola di San Benedetto non esalta né la preghiera né il lavoro in modo esclusivo, ma piuttosto cerca un equilibrio tra le due attività. L’obiettivo è quello di creare una vita armoniosa in cui la preghiera nutre il lavoro e il lavoro sostiene la preghiera tutti i giorni!
Frutti: L’ora et labora ha avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale. I monasteri benedettini sono stati centri di cultura e di civiltà, contribuendo alla diffusione del sapere e alla bonifica dei territori.
Oltre il monachesimo: L’ora et labora può essere applicata anche alla vita dei laici. Essa ci insegna a trovare un equilibrio tra la vita spirituale e quella materiale, tra la preghiera e il lavoro. Ci ricorda che il lavoro non è solo un mezzo per guadagnare denaro, ma anche un modo per santificarsi e per contribuire al bene comune.
In sintesi:
- Si basa su due pilastri: la preghiera e il lavoro manuale.
- Cerca un equilibrio tra le due attività per creare una vita armoniosa.
- Ha avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale.
- Può essere applicata anche alla vita dei laici.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.